I prezzi stanno crollando e il 2013 ha segnato un nuovo record tutto in discesa. Nonostante questo, le vendite sono ai minimi storici e il mercato immobiliare resta fermo, senza segni di migloramento. La crisi edilizia ha costretto privati e agenzia a ribassare di molto i prezzi standard delle abitazioni. Le quote al mq sono oggi un'occasione, per chi deve acquistare casa. L'ostacolo, però, è un altro.
Se i prezzi sono così bassi, perché nessuno compra case? La risposta è semplice: la fruibilità di un mutuo è scesa in maniera incredibile e oggi, famiglie e coppie, non possono permettersi di accedere a un finanziamento o mutuo per porre le basi di una futura abitazione.
Le banche non cedono più e, se lo fanno, pretendono garanzie che spesso non vengono accolte. Un lavoro a tempo indeterminato, oggi, non è più sufficiente a garantire l'erogazione di un mutuo: o entrambi i componenti della famiglia lavorano e assicurano uno stipendio fisso mensile o le garanzie sono così stabili da poter convincere gli istituti bancari.
Tante case vuote e in vendita, a prezzi bassissimi, ma nessun acquirente in grado di comprarle.
Fonte: www.edilizia.com - 28 Ottobre 2013 |